Il Disturbo di Apprendimento Non Verbale

0 out of 5

24,00 

Autore: Cesare Cornoldi, Irene Mammarella, Jodene Goldenring Fine

Categoria: DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

ISBN: 978-88-98805-02-0 Pagine: 260 Formato: 17 x 24

Tenendo conto della complessità del disturbo e delle differenze individuali, gli autori presentano un quadro delle principali caratteristiche del disturbo di apprendimento non verbale. In molti casi il profilo di nld è caratterizzato da difficoltà di percezione ed elaborazione degli stimoli sociali, di riconoscimento delle espressioni facciali e di comprensione della comunicazione non verbale. Anche la prosodia e la modulazione della voce in un bambino con disturbo dell’apprendimento non verbale sono solitamente compromesse. Caratteristica pervasiva del disturbo è la difficoltà a instaurare rapporti sociali.

Acquista su IBS Feltrinelli

COD: 0047 Categoria:
0 out of 5

24,00 

Descrizione

Indice
Prefazione di Linda S. Siegel

Introduzione

1. La ricerca passata e presente
Il disturbo di apprendimento non verbale
Le origini della ricerca sui disturbi specifici dell’apprendimento
Doris J. Johnson e Helmer R. Myklebust
Byron P. Rourke
Disturbi, sindromi e disfunzioni neurologiche che presentano sintomi comuni con l’nld
Disturbo evolutivo dell’emisfero destro
Disturbo visuospaziale
Profili di disturbo di apprendimento non verbale
Aspetti critici relativi al concetto di disturbo di apprendimento non verbale

2. Le difficoltà cognitive e scolastiche dei bambini con disturbo di apprendimento non verbale
Caratteristiche cognitive dei bambini con disturbo di apprendimento non verbale
La percezione visiva
Abilità prassiche
Le abilità visuocostruttive
Le abilità spaziali
Il linguaggio e la memoria di lavoro verbale
La memoria di lavoro visuospaziale
Difficoltà cognitive e scolastiche
La memoria di lavoro visuospaziale
Le immagini mentali
Le funzioni esecutive
La memoria a lungo termine
Il ragionamento
Le prestazioni scolastiche dei bambini con disturbo di apprendimento non verbale
Lettura e ortografia
Comprensione verbale
Grafia
Calcolo
Geometria
Conclusioni

3. Difficoltà sociali ed emotive dei bambini con disturbo di apprendimento non verbale
La prospettiva storica
Interpretazione e codifica delle informazioni sociali
Attenzione e funzionamento sociale
Memoria e funzionamento sociale
Adattamento psicologico
Conclusioni

4. Evidenze neurologiche e anatomiche
I primi studi sulle basi biologiche del disturbo di apprendimento non verbale
Gli studi di neuroimaging
Cisti e lesioni cerebrali
Splenio del corpo calloso
Somiglianze neuroanatomiche con l’autismo
Conclusioni

5. Criteri diagnostici: alla ricerca di un consenso
Criteri storicamente utilizzati dai clinici per la diagnosi di nld
Le più recenti rassegne della letteratura sull’nld
Criteri diagnostici per la diagnosi di disturbo di apprendimento non verbale. La nostra proposta
Le caratteristiche diagnostiche dei primi tre criteri
Conclusioni

6. Diagnosi differenziale e valutazione dei bambini con disturbo di apprendimento non verbale
Il colloquio con i genitori
Anamnesi medica e sviluppo del bambino
Anamnesi familiare
Funzionamento scolastico e psicologico
La diagnosi differenziale
Il disturbo dello spettro dell’autismo (asd)
Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica)
Disturbo dello sviluppo della coordinazione (dcd)
Disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (adhd)
Gli strumenti di valutazione
Questionari
Le altre scale di valutazione
Questionari per la valutazione della depressione e dell’ansia
Interviste e scale di valutazione dei sintomi dell’autismo
Questionario di valutazione della coordinazione motoria
Test standardizzati
Conclusioni

Appendice 6.1. Questionario svs

Appendice 6.2. Ordine dei blocchi e valori normativi per le versioni “avanti” e “indietro” del Test di Corsi

7. Linee guida e strategie di intervento
Evidenze empiriche relative agli interventi
Linee guida per l’intervento clinico
Problemi di salute e interventi medici
Gli interventi a scuola
Gli interventi con la famiglia
Conclusioni

8. Casi clinici
Caso 1: Marco
Osservazioni durante la valutazione
Procedura di valutazione
Intervento
Caso 2: Sofia
Osservazioni durante la valutazione
Procedura di valutazione
Intervento
Caso 3: Daniel
Osservazioni durante la valutazione
Procedura di valutazione
Intervento

Epilogo

Bibliografia 183

Note sull’autore